There should be so many more of these ‘winemakers’ dinners’ to present and explain the Italian local varieties, at their best expression, to English consumers who, if they do not have the opportunity to travel to Italy, can easily become familiar with the truth of these wines.
Let me explain in better terms.
The rules of the UK market are ruthless and over time they have unfortunately sacrificed many denominations, some very niche, in the name of the ‘holy’ turnover. This has happened for example for Prosecco, Pinot Grigio, Lambrusco and other wines and vines that have been presented under a false guise to please the owners of pubs and large chain stores, but have totally distorted the image of the wine and grape variety in question.
In a less overbearing way, the same has also happened with Barbera (that of Asti in this country is less famous than that of Alba), a wine that has always been presented to the consumer as a young wine, to sell mainly by the glass, lacking in great structure although with an excellent sensory profile. Barbera is not that, or better it is not only that, because if we stop to analyze the Barbera d’Asti Superiore DOCG of Monferrato, traditionally and expertly made, then we would have the opportunity to open ourselves to an unexplored world.
I remember that during the dinner organized at The Petersham in Covent Garden, last month, where I was invited for the second time (I must have been good company the first time!), tasting in particular the 2004 vintage of Adornes (the first bottle was produced in 1946) of Castello di Gabiano, I was amazed and to my guests, I did not hesitate to confess: ‘in a blind tasting, I challenge the greatest wine taster to identify that this is a Barbera 100 %! ‘
Such was its extreme elegance, complexity, its still alive and well present acidity. Adornes is a wine made with the utmost rigor. Two thinnings are carried out in the vineyard during the year, one in July to standardize the grapes and the second in August to obtain the maximum concentration of the grapes and a high quality wine.

Fermentation takes place with wild yeasts in cement tanks and oak vats, and aging takes place in barriques for 18 months, followed by a further 12 months of aging in the bottle. The wines are produced only in the best vintages.
The ripe fruit was accompanied by balsamic notes, wrapped in an almost oily texture that made each sip a source of pure emotions: a “divine” wine, a wine worthy of the gods I would dare to say and I hope not to be so romantic too …
The notes of cocoa, black fruits, liquorice, coffee grains and vanilla sticks created a mix of refinement and perfect integration in the mouth. And then the combination with the selection of Tunworth cheese, made from cow’s milk, Pecorino Toscano and Gorgonzola Dolce, served with sea salt crackers and Damson paste … it was a match to die for.. to put it in an eloquent way!
When it comes to dishes at The Petersham, they really know how to do it … and in fact the main dish of the evening was a delight for the palate: roast venison with parsnips, scorzonera, red cabbage and burnt onion. An exquisite dish that has very well lent itself to the game of three different vintages of Barbera d’Asti: 2013, 2011 and 2010. The 2013 vintage showed strong hints of red fruits that aimed towards fruit in alcohol, aromas of wild rose and sweet spices. The ever present acidity was indeed the common denominator of all the tasted vintages, giving the effect of a good drinkability to these aged wines.

The 2011 vintage of Adornes was the one that particularly fascinated me because besides the fruit it had a thin note of smoked that made it very exotic and particular. Finally, the 2010 vintage, which I also especially appreciated for its sweet fruit, hints of tangerine peel and hints of fresh date. Beautiful, fruity and balanced.
At the beginning of the dinner, we were delighted by another wine produced by Castello di Gabiano: Rubino di Cantavenna DOC 2015, produced by Barbera (85%), Freisa (10%) and Grignolino for the remaining 5%. The yield of the grapes is 60 quintals per hectare, obtained with a careful selection of the grapes, which grow on calcareous soils and of very old root stock. This gives rise to wines of particular complexity and concentration. Rubino is a fresh, fruity, soft, spicy wine, with those firm tannins typical of Freisa and the typical acidity of Barbera, well blended together and is an excellent result, served with agnolotti verdi with cime di rapa and ricotta di bufala.

Another surprise of the evening was the 2014 Chardonnay Castello, served at the arrival with taleggio potato and sage croquettes and wonderful artichokes ‘alla giudia’. A wine of which the first vintage was 2010, fermented in barrique, subjected to bâtonnage for nine months and aged in bottle for one year. A complex but also fresh Chardonnay, with notes of honey and a delicate finish of lemon that left the palate clean and ready to immediately drink another glass. The vineyards are located over 300 meters above sea level and the harvest is done late to give more complexity to the wine.

And it was while I was sipping the Chardonnay that I had the pleasure of meeting the Marquis Giacomo Cattaneo Adorno, who started the dinner describing the territory of Monferrato, with historical references to the company, the territory, history, and the main vines of the area: Barbera, Freisa and Grignolino. I hope to have the chance to taste the 100% Grignolino produced by Castello di Gabiano, which I also hope to visit one day.

In fact, the Castle of Gabiano, which has more than a thousand years of history and is a UNESCO heritage site, is an estate that extends for 260 hectares, of which 20 are destined to vineyards. It takes its name from gabianum, a local landowner Gavius or Gabius, who probably in the imperial age installed his curtis, a kind of large agricultural farm, in the small town of Gabiano. The property also offers apartments where you can spend holidays of pure relaxation, including walks in the Park, interspersed with excellent dishes served inside the Castello restaurant, where the cuisine is strictly local.
The DOC of Gabiano, one of the oldest and smallest in Italy, is really a gem set among the great jewels of the other most famous DOCG of Piedmont but not for this reason of less weight, rather a treasure to be discovered and easily fall in love with.
The wines of Castello di Gabiano are available through The Petersham Cellar:
https://petershamnurseries.com/covent-garden/the-cellar
Tel: 020 7305 7676
Email: info.coventgarden@petershamnurseries.com
Castello di Gabiano: un gioiellino nel cuore del Monferrato
Ce ne dovrebbero essere tante di queste ‘winemakers’ dinners’ per presentare e spiegare bene i vitigni autoctoni italiani, nella loro piu’ alta espressione, ai consumatori inglesi che, se non hanno la possibilita’ di viaggiare per l’Italia, possono facilmente diventare ricettacolo di notizie che non corrispondono a verita’, parlando di vini.Mi spiego meglio.Le regole del mercato UK sono spietate e col tempo hanno purtroppo sacrificato molte denominazioni, alcune molto di nicchia, in nome del santo fatturato. Questo e’ accaduto per esempio per il Prosecco, il Pinot Grigio, il Lambrusco e altri vini e vitigni che sono stati presentati sotto una falsa veste per fare contenti i proprietari dei pubs e delle grandi catene di negozi, ma hanno totalmente distorto l’immagine del vino e del vitigno in questione.In maniera meno prepotente, lo stesso e’ anche accaduto con la Barbera (quella d’Asti in questo paese e’ meno famosa di quella d’Alba), un vino che da sempre e’ stato presentato al consumatore come un vino giovane, da sbicchierare, privo di grande struttura sebbene con un ottimo profilo sensoriale. Invece la Barbera non e’ quello o meglio non e’ solo quello, perche’ se ci fermassimo ad analizzare la Barbera d’Asti Superiore DOCG del Monferrato, realizzata tradizionalmente e da mani esperte, allora avremmo modo di aprirci ad un mondo inesplorato.Ricordo che durante la cena organizzata a The Petersham a Covent Garden, il mese scorso, dove sono stata invitata per la seconda volta (devo essere stata di buona compagnia la prima volta!), assaggiando in particolare l’annata 2004 di Adornes (la prima bottiglia fu prodotta nel 1946) di Castello di Gabiano, sono rimasta sbalordita e ai miei commensali, non ho esitato a confessare: ‘in una degustazione alla cieca, sfido il piu’ grande degustatore di vino ad individuare che si stia trattando di una Barbera 100%!’
Ce ne dovrebbero essere tante di queste ‘winemakers’ dinners’ per presentare e spiegare bene i vitigni autoctoni italiani, nella loro piu’ alta espressione, ai consumatori inglesi che, se non hanno la possibilita’ di viaggiare per l’Italia, possono facilmente diventare ricettacolo di notizie che non corrispondono a verita’, parlando di vini.Mi spiego meglio.Le regole del mercato UK sono spietate e col tempo hanno purtroppo sacrificato molte denominazioni, alcune molto di nicchia, in nome del santo fatturato. Questo e’ accaduto per esempio per il Prosecco, il Pinot Grigio, il Lambrusco e altri vini e vitigni che sono stati presentati sotto una falsa veste per fare contenti i proprietari dei pubs e delle grandi catene di negozi, ma hanno totalmente distorto l’immagine del vino e del vitigno in questione.In maniera meno prepotente, lo stesso e’ anche accaduto con la Barbera (quella d’Asti in questo paese e’ meno famosa di quella d’Alba), un vino che da sempre e’ stato presentato al consumatore come un vino giovane, da sbicchierare, privo di grande struttura sebbene con un ottimo profilo sensoriale. Invece la Barbera non e’ quello o meglio non e’ solo quello, perche’ se ci fermassimo ad analizzare la Barbera d’Asti Superiore DOCG del Monferrato, realizzata tradizionalmente e da mani esperte, allora avremmo modo di aprirci ad un mondo inesplorato.Ricordo che durante la cena organizzata a The Petersham a Covent Garden, il mese scorso, dove sono stata invitata per la seconda volta (devo essere stata di buona compagnia la prima volta!), assaggiando in particolare l’annata 2004 di Adornes (la prima bottiglia fu prodotta nel 1946) di Castello di Gabiano, sono rimasta sbalordita e ai miei commensali, non ho esitato a confessare: ‘in una degustazione alla cieca, sfido il piu’ grande degustatore di vino ad individuare che si stia trattando di una Barbera 100%!’
Tale era la sua estrema eleganza, complessita’, la sua ancora viva e ben presente acidita’. Adornes e’ un vino fatto col massimo rigore. Vengono effettuati in vigna due diradamenti durante l’anno, uno a luglio per uniformare i grappoli e il secondo ad agosto per ottenere la massima concentrazione delle uve e un’alta qualita’.La fermentazione avviene con lieviti autoctoni in vasche di cemento e tini di rovere, e l’affinamento in barrique dura per 18 mesi, seguiti da ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia. I vini vengono prodotti soltanto nelle annate migliori.
La frutta matura era accompagnata da note balsamiche, avvolte in una tessitura quasi oleosa che rendeva ogni sorso sorgente di emozioni pure: un vino ‘divino’, un vino degno degli dei oserei dire e spero di non risultare cosi’ troppo romantica…
Le note di cacao, frutti neri, liquirizia, granelli di caffe’ e stecche di vaniglia creava in bocca un mix di raffinatezza e integrazione perfetta. E poi l’abbinamento con la selezione di formaggio Tunworth, a base di latte di mucca, Pecorino Toscano e Gorgonzola Dolce, serviti con crackers salati e purea di susino selvatico… era proprio la ‘morte sua’..per dirlo in modo eloquente!
Quando si tratta dei piatti, bisogna dire che a The Petersham ci sanno davvero fare…ed infatti il piatto principale della serata e’ stata una delizia per il palato: arrosto di carne di cervo con pastinaca, scorzonera, cavolo rosso e cipolla abbrustolita. Un piatto squisito che molto bene si e’ prestato al gioco di tre diverse annate di Barbera d’Asti: 2013, 2011 e 2010. L’annata 2013 mostrava spiccati sentori di frutti rossi che miravano verso frutta sotto spirito, profumi di rosa canina e spezie dolci. L’acidita’ sempre presente, era anzi il comune denominatore di tutte le annate assaggiate, dava l’effetto di una bella bevibilita’ a questi vini invecchiati.
L’annata 2011 di Adornes e’ stata quella che mi ha particolarmente affascinato perche’ oltre alla frutta aveva una sottile nota di affumicato che lo rendeva molto esotico e particolare. Infine l’annata 2010, anche questa da me apprezzata specialmente per la frutta dolce, i sentori di buccia di mandarino e accenni di dattero fresco. Bello, fruttato ed equilibrato.
All’inizio della cena, siamo stati deliziati da un altro vino prodotto da Castello di Gabiano: Rubino di Cantavenna DOC 2015, prodotto da Barbera (85%), Freisa (10%) e Grignolino per il rimanente 5%. La resa delle uve e’ di 60 quintali per ettaro, ottenuti con una accurata selezione delle uve, che crescono su terreni calcarei e di antico impianto. Da qui nascono vini di particolare complessita’ e concentrazione. Il Rubino e’ un vino fresco, fruttato, morbido, speziato, con quei tannini decisi tipici della Freisa e l’acidita’ tipica della Barbera, ben amalgamati tra loro ed e’ risultato ottimo, servito in abbinamento con agnolotti verdi con cime di rapa e ricotta di bufala.
Un’altra sorpresa della serata e’ stato la degustazione dello Chardonnay Castello 2014, servitoci all’arrivo con crocchette di taleggio e salvia e meravigliosi carciofi alla giudia. Un vino del quale la prima annata e’ stata il 2010, fermentato in barrique, sottoposto a bâtonnage per nove mesi ed affinato in bottiglia per un anno. Uno Chardonnay complesso ma anche fresco, con note di miele e un delicato finale di limone che lasciava il palato pulito e predisposto a bere subito un altro bicchiere. I vigneti si trovano a oltre 300 metri sul livello del mare e la vendemmia viene effettuata tardi per dare maggiore complessita’ al vino.
Ed e’ proprio mentre sorseggiavo lo Chardonnay che ho avuto il piacere di conoscere il Marchese Giacomo Cattaneo Adorno, il quale ha dato inizio alla cena descrivendo il territorio del Monferrato, con riferimenti storici all’azienda, al territorio, alla storia, e ai vitigni padroni della zona: Barbera, Freisa e Grignolino. Spero di avere modo di assaggiare un giorno il Grignolino in purezza prodotto dal Castello di Gabiano, che spero anche un giorno di visitare.
Infatti il Castello di Gabiano, che ha piu’ di mille anni di storia ed e’ patrimonio UNESCO, e’ una tenuta che si estende per 260 ettari, di cui 20 destinati a vigneto. Prende il nome da gabianum, un possidente locale Gavius o Gabius, che probabilmente in epoca imperiale installò nella piccola localita’ di Gabiano la sua curtis, una specie di grande fattoria agricola. La proprieta’ offre inoltre appartamenti dove poter trascorrere vacanze di puro relax, tra passeggiate nel Parco, intervallate dagli ottimi piatti serviti all’interno del ristorante del Castello, dove la cucina e’ rigorosamente del territorio.
La DOC di Gabiano, tra le piu’ antiche e piccole d’Italia, e’ davvero un gioiellino incastonato tra i grandi gioielli delle altre piu’ famose DOCG del Piemonte ma non per questo di minor peso, piuttosto un tesorino tutto da scoprire e di cui facilmente innamorarsi.
Giusy Andreacchio
articolo perfetto grazie